Vai al contenuto

Autonomie Locali

Le reti locali autonome hanno lo scopo di creare benessere, autonomia alimentare ed energetica, libera istruzione, libera cura e informazione consapevole.

Questa è la vera azione che dobbiamo fare. Il sistema di controllo sta cercando di portarci via ogni tipo di autonomia. Hanno già il monopolio energetico, monetario e politico. Ora stanno attaccando duramente la nostra autonomia alimentare, la libertà di cura, la libera istruzione e la libertà di informazione. In sostanza vogliono renderci totalmente dipendenti delle loro strutture. Il motivo è molto semplice: è tutta una questione di controllo e il controllo è potere. Popoli che godono delle succitate autonomie non possono essere attaccati nè ricattati in nessun modo perchè possono usufruire di alternative per non sottostare al loro volere. Ecco perchè dobbiamo urgentemente costruire autonomie locali decentralizzate.

Cosa sono le autonomie locali decentralizzate?

Le autonomie locali decentralizzate sono l’unione di esseri umani che si organizzano su un determinato territorio formando dei gruppi di azione per raggiungere autonomia su più fronti.. Sono coordinate da persone che hanno competenza nel loro campo, consapevolezza, etica e determinazione necessaria a raggiungere obiettivi. Ogni giorno nascono gruppi con questo intento, molti dei quali sono destinati a non raggiungere obiettivi proprio per il fatto che accentrano su di sè tutte le soluzioni. Anche il circuito Proitaly era nato con queste prerogative. Poi ci si è accorti che il modo migliore per costruire autonomie sul territorio è lasciare che sia l’area territoriale stessa a farsene carico. Proitaly è forse oggi l’unico sistema già completamente operativo in grado di facilitare aggregazioni locali su tutti i fronti. Offre un sistema di scambio in moneta locale personalizzabile, ma anche e soprattutto un sistema in grado di mettere in contatto, con due click, centinaia di persone che vivono nello stesso territorio e che hanno le stesse esigenze. Solo questo è il compito del circuito Proitaly: unire tante realtà in modo che possano incontrarsi, organizzarsi e creare indipendenza sul territorio. Saranno gli agricoltori, i medici, gli insegnanti, gli ingegneri e chi ha determinate competenze ad organizzarsi sul territorio. Non certo Proitaly, che non ha nessuna di queste competenze.

Ok, ma nella pratica cosa si deve fare a livello locale?

Unirsi nel portale Proitaly e fare unire conoscenti sul territorio. Entusiasmo e condivisione sono ingredienti indispensabili

E’ indispensabile avere uno o più punti di riferimento locale che si occupano della organizzazione territoriale, dell’inserimento di persone nei progetti e dell’ottimizzazione delle attività locali. In molte comunità, dove già esistono questi riferimenti, Proitaly mette a disposizione un’area nella piattaforma per facilitare il lavoro di aggregazione e per introdurre istantaneamente la moneta locale.

Chi ha terreni incolti può renderli disponibili per la comunità locale

Aggregare tutti i coltivatori diretti e le imprese di trasformazione prodotti

Integrare con lavori famigliari di produzione e di servizi. Gran parte della produzione può essere fatta a livello famigliare. Stessa cosa per ogni tipo di servizio. Attuare dei corsi specifici per insegnare come ottenere prodotti naturali

Ottimizzare la produzione locale. Integrare ciò che manca e diminuire ciò che è in eccesso

Distribuire i prodotti di impresa e famigliari in punti di distribuzione forniti di tutto e gestiti da associazioni locali o gruppi GAS già esistenti, cercando locali da affittare con canoni equi o in comodato d’uso

Introdurre e distribuire una moneta locale accettata in percentuale in modo da abbassare il costo in Euro fino a sostituirlo del tutto. Basta avere una rete già consolidata, chiedere un’ area personalizzabile a Proitaly e, in men che non si dica, la moneta della rete è già utilizzabile e in grado di ricevere fondi provenienti dalle iscrizioni

Affiancare sistemi energetici rinnovabili via via sempre più efficienti con l’ausilio di esperti di settore

Organizzare eventi locali per comunicare i progetti e favorire ulteriore aggregazione

Ed ecco l’indipendenza dal sistema di controllo
In fondo, che ci serve di più quando abbiamo cibo, energia e moneta sovrana in grado di realizzare qualsiasi iniziativa volta al benessere collettivo?

Più facile di quello che si crede. Il primo punto è il più importante.